
Carrer Assessment
Generalmente, la carriera di un lavoratore consiste in una serie di posizioni, organizzate secondo livelli crescenti di autorità e responsabilità all’interno di una data organizzazione. Sebbene un percorso di questo tipo possa comunque definire la carriera di una data figura lavorativa, non sempre un career-plan è strutturato così linearmente. Una stessa posizione lavorativa infatti può essere adatta a differenti sviluppi professionali allo stesso tempo.
​
Ciò che è necessario considerare nell’elaborazione di un piano di sviluppo e carriera corretto sono le necessità dinamiche dell’azienda e del suo personale.
​
La creazione di un piano di carriera in una realtà mutevole come il mondo del lavoro odierno, diventa elemento fondamentale avere una linea personale di obiettivi da raggiungere e che possano essere gratificanti in relazione alla prospettiva di crescita individuale e al proprio piano di vita familiare \ relazionale.
​
​
Bilancio delle competenze.
​
​
Il bilancio di competenze è un percorso di consulenza orientativa individuale che consente alla persona di fare il punto su di sé e sulla propria situazione professionale, per progettare un inserimento o reinserimento lavorativo o per sviluppare la propria professionalità.
Il percorso è l’occasione per ripercorrere e valorizzare le proprie esperienze professionali e di vita, mettere a fuoco le proprie conoscenze e competenze, individuare un obiettivo professionale più concreto e definito (quale lavoro potrei fare?) e definire un vero e proprio piano di azione con tempi e modalità di perseguimento dell’obiettivo delineato.
I destinatari di questo tipo di consulenza possono essere veramente molto diversi tra loro per esperienze ed esigenze. Per questo la consulenza individuale è certamente la dimensione migliore per questi approfondimenti: non ci sono mai percorsi uguali tra loro esattamente come sempre diverse tra loro sono le persone.
Il percorso si può rivolgere quindi a lavoratori che ricercano uno sviluppo professionale e di carriera, a disoccupati impegnati nella ricerca di nuove opportunità o che intendono reinserirsi nel mondo del lavoro dopo un periodo di lontananza volontaria, o a chiunque senta la necessità di un ragionamento e una valutazione più approfondita e guidata sul proprio percorso professionale a qualunque punto esso si trovi.
E’ infatti spesso difficile per le persone avere la consapevolezza delle molte competenze che hanno a disposizione e che possono aver maturato in contesti e modi diversi, tramite esperienze professionali, formative e personali. Questa scarsa consapevolezza genera sfiducia nei propri mezzi e soprattutto difficoltà ad individuare in modo autonomo le direzioni da prendere e gli strumenti più adeguati per raggiungere gli obiettivi. Un accompagnamento competente in questo senso è quindi utile a guidare la persona in un percorso di scoperta e messa a fuoco che consente di fare chiarezza nell’insieme confuso di esperienze, esigenze, timori e possibilità.
​
​
Supporto Risorse Umane in Azienda.
​
A livello internazionale, nel settore della Gestione delle Risorse Umane, l'elaborazione di un piano di sviluppo che coinvolga anche le Risorse Umane è fondamentale per la crescita dell'azienda.
​
Mentre negli anni ’70 le aziende tendevano ad elaborare dei piani a lungo termine, considerando solo le necessità in relazione ai progressi da attuare (nuove figure lavorative da assumere, nuove attività di training per i dipendenti, nuove strutture, ecc.), attualmente una buona prassi di gestione delle Risorse Umane mira, nell'organizzazione dello sviluppo, ad un adeguamento dei propri obiettivi alle necessità dei propri lavoratori.
​
La creazione di un piano di sviluppo e di carriera gioca un ruolo fondamentale nella crescita di un’azienda, il dipartimento di Gestione del Personale dovrà investire tempo e risorse nella sua elaborazione anche in situazioni di apparente stabilità economica.
​
A tal proposito vano definite delle fasi di Valutazione, Direttiva e Sviluppo dove si verifica la fattibilità, si analizzano le risorse presenti e definisce dei piani individualizzati e di gruppo di crescita sia relativi alle soft skills che alle competenze tecniche.
​