
Terapia di Coppia
La terapia di coppia si presenta come un intervento terapeutico rivolto alle coppie in crisi o che stanno attraversando una fase di forte cambiamento (inizio della convivenza, nascita del primo figlio, pensionamento, distacco dei figli dal nucleo familiare, perdita del lavoro di uno dei due partner) tale da incidere profondamente sull’equilibrio della relazione. I segnali di una crisi possono manifestarsi con incomunicabilità, tensioni, tradimenti, perdita del desiderio sessuale etc., portando ad un distacco e allontanamento progressivo dei due partner. In molti casi il tradimento, letto come causa scatenante delle tensioni, è in realtà un sintomo delle difficoltà attraversate dai partner che possono, allora, decidere di recarsi da un psicologo di coppia.
La terapia di coppia funziona?
Recarsi da un esperto per delle sedute di terapia di coppia non significa semplicemente cercare di risolvere le difficoltà incontrate nel corso della vita a due. Il primo e più importante scopo di questo intervento terapeutico rivolto alla coppia è quello di permettere ai partner di imparare ad alimentare il proprio legame affettivo, vivendo la relazione in modo più completo e soddisfacente per entrambi.
Per poter raggiungere questo obiettivo è necessario, in primo luogo, esplorare le modalità relazionali e comunicative dei due membri della coppia, individuando quegli elementi che generano e alimentano le situazioni di tensione: fraintendimenti, aspettative non realistiche, incapacità di porsi dalla prospettiva dell’altro e di accoglierne e rispettarne pensieri ed emozioni…
Acquisire consapevolezza riguardo il modo in cui ci si relaziona con la propria metà e si reagisce è il primo passo per aprirsi ad una vita di coppia più sana. La terapia di coppia consente di assumere un nuovo punto di vista sulla situazione, andando oltre la propria singolare visione, e di comprendere le proprie responsabilità nell’aver determinato la crisi.
Il percorso di terapia fornisce un valido sostegno alla coppia in crisi ed è finalizzato soprattutto a ristabilire un dialogo aperto e comunicativo tra i coniugi, riattivando l’ascolto reciproco, e a determinare in loro la capacità di gestire autonomamente la crisi di coppia, trovando la corretta chiave di lettura dei propri comportamenti. Un simile intervento, inoltre, non consente soltanto di superare i momenti di stallo ma anche di apprendere come alimentare la vita comune e renderla più soddisfacente per entrambi, esprimendo più liberamente e spontaneamente i propri bisogni.
​
​