Famiglia e Relazioni
- giorgia.simionato.psy
- 16 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min

Ogni famiglia può avere dei modelli di rapporto multigenerazionale, in cui avvengono con ripetitività alcuni modelli.
Nelle famiglie le funzioni psichiche di una persona condizionano le funzioni delle altre.
Molte delle regole che governano i sistemi relazionali familiari sono implicite e i membri della famiglia non ne sono consapevoli.
Alcuni aspetti della strutturazione motivazionale di base dei sistemi familiari possono manifestarsi tramite certi modelli tangibilmente attivi di organizzazione o riti, per esempio l’offerta sacrificale, il tradimento, l’incesto, l’onore familiare…. I riti si inseriscono, influenzando tutti gli elementi del sistema.
Prima di assolvere a funzioni specifiche, ciascun rito dà il proprio contributo all’equilibrio tra posizioni e atteggiamenti di sfruttamento in contrapposizione a posizione e atteggiamenti oblativi. Questo codice determina la scala tra meriti, vantaggi, obblighi e responsabilità.
Un grappolo di riti interrelati caratterizza il sistema relazionale manifesto di una famiglia in qualsiasi momento.
I RITI SONO MODELLI DI REAZIONI APPRESE.
LE IMPLICAZIONI DI UNA SOTTOCULTURA costituita dalle aspettative familiari sono una pietra miliare lungo la strada che porta a definire la struttura dei rapporti quali insieme di obblighi imposti su vari membri della famiglia.
Le motivazioni di ciascun membro sono inserite nel contesto della storia sua e del proprio gruppo.
Nella sistemica non si cerca di etichettare a partire dal singolo, ma si cerca di guardare in un’ottica relazionale l’intero gruppo.



Commenti