La fine di un amore.
- giorgia.simionato.psy
- 27 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
La fine di una storia d’amore. Cosa posso fare per star bene?

Spesso la fine di una storia d’amore viene paragonato ad un lutto, anche se bisogna evidenziare che come per ogni sofferenza ognuno di noi lo vive in modo differente. Spesso si dice che il “tempo guarirà le ferite”, ma a volte poter mettere in atto delle strategie può aiutare.
ALCUNE STRATEGIE:
Negazione: in una prima fase si allontana l’idea che la storia sia finita, e questo può esser utile per un passaggio graduale alle fasi successive. Rabbia: nel momento in cui ci si rende conto della separazione, i primi sentimenti che affiorano sono la rabbia e il risentimento Patteggiamento: tra le lacrime e la rabbia si cerca di ritrovare un equilibrio con se stessi, cercando di capire le cause e portando a razionalizzare quanto avvenuto. Depressione: è un periodo di tristezza che se resta in tempi contenuti e utile e serve a veicolare il dolore della perdita e non farlo restare un dolore incistato. Accettazione: non è da confondere con la felicità, ma con uno stato di relativa calma che consente di reinserirsi in modalità più positiva nella relazione con gli altri.



Commenti